INFORMATIVA PRIVACY

Informativa Privacy di Gefar App S


Gentile Utente, ti informiamo che il trattamento dei tuoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e avverrà tutelando la tua riservatezza e i tuoi diritti. 

La presente informativa illustra e descrive le modalità con cui Wefar tratta i dati personali raccolti attraverso l’applicazione Gefar App S.

L’app Gefar App S è da considerarsi uno strumento di welfare perché permette all’azienda di compiere il primo passo verso l’ascolto e la conoscenza della popolazione aziendale. Tutto ciò può avvenire grazie all'intercettazione dei bisogni e delle aspettative e consente all’utente/lavoratore di partecipare attivamente alla vita aziendale, esprimendo il proprio gradimento su tematiche scelte dal datore di lavoro rispondendo a questionari sui quali il lavoratore stesso dà un voto da 0 a 10.

I dati raccolti, pertanto, sono solo quelli necessari a consentire all’utente l’utilizzo dell’app e la partecipazione alla rilevazione del clima aziendale.


Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è WEFAR S.r.l. da ora in poi "Titolare del trattamento" e può essere contattato, dall’Interessato, mediante comunicazione scritta da inviarsi a: WEFAR S.r.l. Via di Terranuova 50 - 50025 Montevarchi (AR) oppure all’indirizzo amministrazione@wefar.it.


Categoria di dati raccolti, finalità del trattamento, base giuridica e modalità

Con riguardo ai dati ti informiamo che per usare l’App verranno richiesti e quindi trattati i seguenti dati personali:

indirizzo e-mail e numero di cellulare, questi dati vengono raccolti nella fase di login all’App e il loro trattamento è necessario in quanto sono dati che ti consentono di accedervi; 

nome, cognome, genere di appartenenza e codice fiscale, questi dati vengono raccolti dopo aver eseguito il login e sono dati necessari per consentirti di utilizzare l’app, nello specifico attraverso questi dati sarà possibile associare il tuo nominativo all’azienda di riferimento e consentirti così di partecipare alla votazione;

Risposte ai questionari espressi sotto forma di voto numerico da 1 a 10, questi dati vengono trattati al fine di rilevare il clima aziendale attraverso l’ascolto dei lavoratori e di valutare il gradimento del personale nel suo complesso o di alcune categorie di esso riguardo alle scelte di welfare aziendale adottate dal datore di lavoro;

Nb. Il genere di appartenenza è un dato facoltativo, tuttavia la sua indicazione può contribuire a migliorare i risultati della votazione. La mancata indicazione di tale dato, infatti, preclude la possibilità di effettuare analisi delle opinioni raccolte basate sulla distinzione di genere.

I tuoi dati così come indicati ai punti 1 e 2 vengono raccolti direttamente da Wefar nel momento in cui accedi e utilizzi l’App.

I dati indicati al punto 3 vengono raccolti al momento in cui decidi di partecipare alla votazione.

I tuoi dati saranno trattati esclusivamente per le finalità descritte, Wefar in alcun modo usa i tuoi dati per finalità diverse quali ad esempio profilazione e/o marketing.


Base giuridica del trattamento 

Per i dati indicati ai numeri 1 e 2 è quella prevista dal Reg Eu 2016/679 all’art. Art. 6 lett. a) ossia il tuo consenso e lettera b) ossia dare esecuzione al contratto di utilizzazione dell’app tra te quale utente dell’app e Wefar.

Per i dati indicati al punto 3 la base giuridica è quella prevista dall’art. 6 lettera f) ossia legittimo interesse del Titolare del trattamento che nel caso di Gefar app S è consentire a Wefar di elaborare i risultati delle votazioni e fornire al datore di lavoro i risultati in forma aggregata e lettera a) ossia il tuo consenso. 


Il trattamento dei dati avviene mediante elaborazioni cartacee o strumenti elettronici o comunque automatizzati, secondo logiche strettamente correlate alla finalità stesse per cui i dati sono conferiti o acquisiti e comunque in modo tale da garantirne la riservatezza e la sicurezza.

Wefar si obbliga a adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire che il datore di lavoro in nessun caso possa avere accesso ai dati che permettano di conoscere le preferenze espresse dai singoli lavoratori.

 Nello specifico, Wefar non consentirà al datore di lavoro: 

di somministrare questionari tramite l’App qualora il numero degli utenti sia inferiore a 5; 

di limitare, restringere, modificare, l’accesso alla App;

estrapolare, copiare e/o comunque accedere al data-base;

di accedere ai risultati delle votazioni qualora il numero dei partecipanti, anche tenuto conto delle categorie in cui possono essere raggruppati (genere, livello di inquadramento, settore aziendale, etc.) sia inferiore a 5 o comunque sia tale da non fornire sufficienti garanzie di anonimato delle risposte.

Wefar al fine di garantire che lo strumento sia utilizzato in maniera corretta, soprattutto nel pieno rispetto dei diritti del lavoratore, oltre all’adozione di misure di natura tecnica di elevata tecnologia adotta anche misure di natura legale volte a scoraggiare qualsiasi tentativo di de-criptazione e/o re-identificazione dei dati raccolti prevedendo, in caso di violazione, precisi obblighi risarcitori a carico del datore di lavoro attraverso la sottoscrizione di specifici accordi legali. 

In dettaglio, in base al contratto tra Wefar e il datore di lavoro sono stati adottati i seguenti accorgimenti:

la previsione di un obbligo contrattuale fra il datore di lavoro e Wefar secondo cui il datore di lavoro si obbliga a non attuare operazioni di re-identificazione in relazione ai dati forniti dalla stessa; 

è stata inserita una clausola risolutiva espressa che permette a Wefar di risolvere il contratto quando: non sia rispettato l'obbligo del datore di lavoro di rispetto delle misure di sicurezza, legali e tecniche, volte ad evitare la re-identificazione oppure non sia rispettato l'obbligo di non svolgere operazioni volte alla re-identificazione.

Tuttavia, non possiamo escludere in modo assoluto che il tuo datore non possa compiere sui dati forniti in forma aggregata operazioni di re-identificazione.


Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è necessario per l’utilizzo dell’App e, quindi, consentirti di esprimere la tua valutazione sulle tematiche aziendali scelte, pertanto, l’eventuale rifiuto darà luogo all’impossibilità per l’azienda di dare esecuzione al contratto o di svolgere correttamente gli adempimenti ad esso connessi.

Per quanto riguarda invece il genere di appartenenza l’indicazione non è necessaria ai fini dell’esecuzione del contratto, tuttavia, la sua indicazione può contribuire a migliorare i risultati della votazione.


Periodo di conservazione dei dati

I dati di cui ai punti 1 e 2 saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale di utilizzazione dell’app, al termine del rapporto saranno cancellati entro 15 giorni dalla cessazione.

I dati di cui al punto 3 saranno conservati esclusivamente in forma in aggregata e ai soli fini statistici e/o storici per il tempo necessario e comunque non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto.


Comunicazione a soggetti terzi

I tuoi dati saranno comunicati alle società di elaborazione dati e di servizi informatici (es. web hosting, data entry, gestione e manutenzione infrastrutture e servizi informatici) solo e nella misura in cui ciò sarà strettamente necessario per garantire l’erogazione del servizio. 

I dati non saranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.


Diritti degli Interessati

In qualità di Interessato, rispetto ai dati personali raccolti, ti informiamo che hai il diritto di ottenere l’indicazione:

dell'origine dei dati personali;

delle finalità e modalità del trattamento;


della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; 

degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato; 


Hai, inoltre, il diritto di ottenere: 

la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;


l'aggiornamento, ovvero, quando vi hai interesse, l'integrazione dei dati;

la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;


la limitazione del trattamento o l’opposizione al loro trattamento; 

l’accesso ai dati;

la portabilità dei dati;

il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) e il diritto di opposizione.

È tuo diritto revocare il consenso per i dati indicati ai numeri 1 e 2 il cui trattamento è fondato sul tuo consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, tuttavia l’esercizio del diritto di revoca determinerà l’impossibilità di dare esecuzione ai servizi che utilizzano tali dati. 


Modalità di esercizio dei diritti

I diritti indicati possono essere esercitati inviando una richiesta al seguente indirizzo amministrazione@wefar.it e/o scrivendo al Titolare del Trattamento ai recapiti indicati. Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, nella tua qualità di interessato al trattamento hai altresì diritto a proporre reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati personali (https:/www.garanteprivacy.it), a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.


Giugno 2024